Andare oltre

Beyond

Explore to learn more

TOP

Overview

Noi non ereditiamo la Terra dai nostri genitori; la prendiamo in prestito dai nostri figli.

Antico detto Masai

 

Siamo nati con un sogno, una visione chiara, e con il tempo il sogno è andare oltre.
Oltre l’Automotive, oltre lo stato attuale delle cose, oltre i propri limiti.
L'approdo è una Terra che ha riconquistato la sua purezza originaria e che ridona all’uomo nuove energie.

Il mondo futuro sarà caratterizzato da un enorme processo di urbanizzazione: entro il 2030 le città avranno più di un miliardo di nuovi residenti e la loro speranza di vita sarà maggiore. La città diventerà più smart, connessa, sostenibile, “intelligente”.

La riduzione delle emissioni di CO2 sarà una priorità assoluta, produrremo sempre più energia pulita derivante da fonti di energia rinnovabile e svilupperemo materiali intelligenti, che reagiscano agli stimoli del mondo esterno contrastando l’inquinamento.
L’aria che respiriamo potrà in questo modo migliorare.

Nella città del futuro avverrà infine una grande rivoluzione: quella della mobilità e dei trasporti.
La mobilità verrà progressivamente percepita come servizio e verrà caratterizzata da alcune grandi tendenze: l’elettrificazione del veicolo, la mobilità condivisa, la guida autonoma e la mobilità connessa.

Il mondo, la città e la mobilità del futuro sono lo scenario ideale per l’entrata in azione della visione di Eldor. Crediamo sia possibile costruire un mondo migliore in cui le nuove tecnologie dovranno essere al servizio dell'umanità, senza sopraffarla.

TOP

Mobilità

Il futuro inizia
da quello che facciamo oggi
per migliorare quello che era incompleto ieri.
 
Oggi l’uomo ha bisogno di spostarsi in modo più sostenibile e sicuro e possiede i mezzi tecnologici per farlo: la Rivoluzione di Tecnica e Pensiero in corso sarà infatti in grado di cambiare il suo modo di vivere e viaggiare.

Elettrificazione del veicolo, mobilità condivisa, guida autonoma e mobilità connessa sono le tendenze che sconvolgeranno la mobilità del futuro.

Tendenze

TOP

Robotica

Oltre le nostre capacità di calcolo e di analisi, verso il progresso scientifico:
la tecnologia apprende dall’uomo per semplificare processi, conservare dati e prevedere la realtà.
 
L’orizzonte è la quarta rivoluzione industriale, con la robotizzazione e interconnessione dei processi produttivi. 

L’auto a guida autonoma è il risultato dell’intelligenza artificiale applicata alla mobilità: un veicolo in grado di scegliere il percorso migliore, di vedere gli ostacoli che le si pongono davanti, di reagire al mondo esterno senza il controllo dell’uomo.
 
Robotizzazione e intelligenza artificiale sono al servizio dell’uomo, ma non devono sopraffarlo: egli rimane il custode dei valori e la guida etica della tecnologia.

TOP

Materiali intelligenti

Tutta la materia di cui siamo fatti noi l’hanno costruita le stelle, tutti gli elementi dall’idrogeno all’uranio sono stati fatti nelle reazioni nucleari che avvengono nelle supernove, cioè queste stelle molto più grosse del Sole che alla fine della loro vita esplodono e sparpagliano nello spazio il risultato di tutte le reazioni nucleari avvenute al loro interno. Per cui noi siamo veramente figli delle stelle.

Margherita Hack

 

Il sogno è viaggiare dalla materia del macrocosmo a quella del microcosmo e viceversa; andare oltre le barriere fisiche, ricercare e sviluppare materiali intelligenti che offrano soluzioni di vita rispettose della Natura.
I materiali sono il mezzo e al tempo stesso il fine di un percorso di intima conoscenza. In futuro diventeranno vivi per svolgere nuove funzioni e seguire un’affascinante tendenza tecnologica che porta il nome di Smart Materials.

Gli Smart Materials possono essere la chiave del progresso tecnologico sostenibile. I materiali Smart, frutto di tecnologie estremamente evolute e di un intenso lavoro di ricerca in laboratorio, sono infatti nanomateriali intelligenti e reattivi a stimoli esterni che non solo non inquinano, ma possono compensare gli effetti negativi del progresso sull’ambiente. Sono quei materiali che reagiscono con i cambiamenti dell’ambiente circostante, modificando una o più delle loro proprietà (meccaniche, ottiche, elettriche, magnetiche, chimiche o termiche).
L’adattabilità dei materiali è innanzitutto misurata in ragione della loro capacità di sfruttare risorse naturali, o di reagire agli input ambientali in modo più o meno autonomo, riproducendo almeno in parte le strategie tipiche della natura animata, e quindi reagendo alle condizioni esterne in modo quasi-biologico.

Eldor sviluppa materiali e tecnologie associate focalizzate sul thermal management, sull’alleggerimento e sulla capacità dei materiali di essere responsivi, cioè di adeguarsi all’ambiente circostante e di modificare il loro stato per far sì che il componente e l’ambiente diventino un unico corpo che vibra alla medesima frequenza.
Lo sviluppo dei materiali si accompagna allo sviluppo del design. Design e materiali sono due mondi diversi ma fortemente correlati e ugualmente importanti nel plasmare il mondo fisico che ci circonda. Il design crea prodotti e i prodotti sono fatti di materiali. Il design dà funzioni ai prodotti e i materiali sono scelti e formati per meglio incorporare quelle funzioni.

Quando si tratta di ricerca e sviluppo per i materiali automobilistici, la maggior parte dello sforzo di Eldor è dedicato allo sviluppo e all'utilizzo di materiali per rendere le automobili più leggere. Le auto hanno avuto un notevole aumento di peso negli ultimi tre decenni a causa dei maggiori requisiti di sicurezza e delle specifiche di comfort (ad esempio l'aria condizionata). È un'enorme sfida piegare questa curva e ridurre efficacemente il peso al fine di soddisfare le future normative sulle emissioni. I powertrains sono il modo più efficace per farlo, ma la riduzione del peso può aiutare notevolmente. Gli studi indicano infatti che una riduzione di massa del 10% si riferisce a un beneficio dal 3% al 7% nel consumo di carburante, a seconda del tipo di auto e del ciclo di guida utilizzato. L'effetto è più forte con motori più efficienti in termini di consumo di carburante e di dimensioni ridotte. In media una riduzione di peso di 100 kg consegna -10gr CO2/km.
 
L'industria automobilistica è sempre in movimento, è un mondo in veloce e costante cambiamento e miglioramento. Eldor si muove all’unisono con questo mondo e studia, progetta e implementa nuovi materiali, che abbiano come presupposto la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale.

Approfondimenti

TOP

Energia pulita

Eldor sogna una tecnologia migliore, che produca energia pulita e che non inquini il cielo e la terra.
Oggi come non mai l’uomo ha bisogno di un mondo più pulito e impegnato nella riduzione delle emissioni di CO2.

Oggi abbiamo la possibilità di usare fonti sostenibili e rinnovabili, che ci consentono di produrre energia pulita.

Il loro impatto ambientale è bassissimo e permette di ridurre il riscaldamento globale e di migliorare la qualità di vita.

Approfondimenti

TOP

Defect free factory

Zero difetti, zero reclami alla qualità e alla logistica, zero problemi tecnici.

Il sogno è essere partner “invisibili” agli occhi del cliente fornito.
Nell’industria 4.0 sensori e attuatori consentono di passare dal concetto di “linea produttiva” a quello di “network di linee produttive” tra loro interconnesse. Il processo produttivo è monitorabile in ogni momento, risultando così trasparente, affidabile ed efficiente.

La fabbrica smart, grazie alla riduzione di scarti, difetti e interruzioni, permetterà di ottenere un processo produttivo ecosostenibile.

L’industria 4.0 è la strada per andare oltre, per raggiungere l’apice della qualità, per trasformare i prodotti in piccoli capolavori da consegnare intatti ai nostri partner.